Pietro Palummieri
Palù
/pittore, scultore e grafico salentino

/Eventi...
In occasione della Festa della Donna, l’amministrazione comunale di Castel Gandolfo invita tutti a partecipare all’inaugurazione dell’opera donata dallo scultore Pietro Palù alla città, domenica 15 marzo alle 11.
Il colore dei pensieri, è la mostra pittorica collettiva, realizzata da Giuseppe Cantatore nella bella location del bar ristorante chagall. la mostra raccoglie diversi artisti provenienti da svariate parti d'Italia.
Bari (Bari)
via Zanardelli 50 Bari
9.00
ingresso libero
Nel bellissimo centro storico di Martina Franca in via Vittorio Emanuele, 22 espongo alcune mie primizie d'autunno e quadri avvolti nella nebbia.
Orari di apertura (tutti i giorni): 9.30-12.00 e 17.00-22.00
Pietro Palummieri, in arte Palù, pittore e scultore pugliese. Da anni racconta attraverso la sua produzione artistica di paesaggi, forme e colori legati al Salento, la sua terra, e il suo mare.
Da sempre attento e sensibile ai temi del sociale, è rimasto molto colpito dai tragici naufragi nel Mediterraneo, in cui hanno perso la vita centinaia di uomini, donne e bambini in fuga da guerre e persecuzioni. Per questo ha voluto realizzare una scultura in cui il mare diventa simbolo di speranza e salvezza e donarla al Centro Astalli – Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati.
Insieme ad altre opere, verrà esposta in una mostra personale dal titolo fortemente evocativo “Il mare unisce la terra non divida” che sarà visitabile dal 12 al 22 giugno 2014 nella Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale (orario di apertura 8.30-12.00/15.00-18.00).
La mostra sarà caratterizzata da una forte “inclinazione sociale”, sono previste infatti una serie di eventi in programma di particolare interesse:
-
domenica 15 giugno alle 11.30 visita guidata a Sant'Andrea (chiesa + sacrestia) e alla mostra di Palù a cura di Alessandra Mezzasalma (prenotazioni su: www.alessandramezzasalma.it)
-
domenica 15 giugno alle 19.30 nell’ambito di un concerto a cura del gruppo polifonico Chors Harmonica, verrà consegnata a P. Giovanni La Manna (presidente Centro Astalli), la scultura dedicata ai rifugiati
-
lunedì 16 giugno alle 16.00 si terrà la visita di un gruppo di persone sordo cieche dell’IPAB Sant’Alessio che con la guida in lis tattile e molossi potranno visitare la mostra, conoscere l’artista e toccarne le sculture esposte.
-
martedì 17 giugno alle 10.00 visita guidata e un incontro con l’artista con un gruppo di donne rifugiate ospiti del Centro Pedro Arrupe, comunità di famiglie rifugiate del Centro Astalli, coinvolte in un percorso di arte terapia.
-
giovedì 19 giugno alle 19.00 In occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2014 - la Commissione Nazionale per il Diritto d'Asilo - Ministero dell'interno - organizza con il centro Astalli in memoria dei migranti morti nel Mediterraneo il concerto con le musiche di Luz y Norte Musical e le letture di Massimo Wertmüller
Inoltre mercoledì 18 giugno alle 18.00 la Pontificia Università Gregoriana ospita la scultura dedicata ai rifugiati nell’ambito del colloquio sulle migrazioni da titolo "Chi chiede asilo lo chiede a te. La vera sicurezza è l’ospitalità" organizzato dal Centro Astalli presso l'Aula Magna (Piazza della Pilotta 4 – Roma) in cui interverranno l'on. Enrico Letta, deputato, Mons. Virginio Colmegna, presidente Casa della Carità di Milano, il sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino e P. Giovanni La Manna sj, presidente Centro Astalli.
La città di Roma si accinge ad ospitare una mostra fruibile da tutti ma con una particolare attenzione a quelle persone per cui un atto semplice come una visita culturale è tutt’altro che scontato.
Parte del ricavato della mostra verrà devoluto dall’artista alle attività e ai servizi del Centro Astalli
In quest'opera ho voluto sintetizzare l'operato dei Pontefici: Evangelizzazione in tutto il mondo e la vicinanza alla sofferenza dei più piccoli e indifesi.
◄
1/2
►